L'associazione Teatrale Aletheia

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Direttrice Artistica: Carla Guido

Carla Guido, nasce con la vocazione del teatro! Segue da piccolissima solo quello che la Rai negli anni 60, all’epoca dispensatrice di cultura, trasmetteva Alberto Sordi, Gassman, Paolo Poli, Giorgio Albertazzi, Maria Callas e altri grandi Artisti, divengono così registi della sua vocazione. Approda sotto costrizione dei genitori al Liceo classico Palmieri, a patto che le permettessero di studiare privatamente musica e di accedere al Conservatorio Tito Schipa di Lecce nella classe di canto.
Non fu così.


Arrivata al V ginnasio decide di studiare musica in gran segreto da un’ amica pianista e di prepararsi all’esame di ammissione in canto. E così fu poi, a pieni voti!
Gli studi classici fortificarono ancora di più la vocazione d’attrice, facendola totalmente esplodere quando la sua amata e temuta professoressa Pina Fabrizio, organizzando un viaggio didattico porto’ la classe II D, a Siracusa per assistere alle Baccanti. Da quel momento, Carla non ebbe più dubbi del perché la vita, la famiglia le avessero imposto quegli studi che tradotti in una sola parola divennero: Mito.


Pensando che fosse troppo tardi scoprire, quasi a fine liceo, la verità dei vari dogmi, cercò di recuperare le tante ore di studio rifiutate, ma lo conoscenza necessitava anche di quel tempo perduto per elaborare la trovata passione dei classici. Finito il liceo, studiando finalmente canto in conservatorio, contemporaneamente segue il corso di laurea in Lettere Moderne. Decide poi di approfondire la drammaturgia a Firenze con Orazio Costa, finché appropriatasi di tecnica e titoli inizia la sua prestigiosa carriera. Vince il Premio come miglior attrice brillante al Festival dell’attore di Firenze, seguono altri riconoscimenti, e come attrice drammatica arriva il premio internazionale Maison Mediterrenee’ a Napoli. 

Affronta il più vario repertorio: il musical, l’operetta, la commedia, la tragedia e come dice Carla respira e fa sua la parola di tanti autori, Courteline, Pirandello, Moliere, Goldoni, Dostoieski, De Dominicis, Ugo Chiti e di innumerevoli altri, per poi interpretare finalmente Agave nelle Baccanti, Medea di Euripide, la Casina di Plauto, le Nuvole di Aristofane e tanto, tanto altro. Oltre all’attività di attrice nei vari teatri nazionali, dirige il Teatro Paisiello di Lecce per dieci anni, e crea la rassegna: Mitika, il mito e la sua contemporaneità.
Carla, è anche docente di consapevolezza vocale, e ha creato una personalissima metodologia di conoscenza vocale e dell’uso della parola. Ferzan Ospetek la vuole infatti come dialogue coach in Mine Vaganti e in Allacciate le Cinture. Alla passione drammaturgica oggi Carla affianca quella agricola,
della Terra e dei suoi ulivi e l’ abbraccio ai suoi alberi simbolicamente designati a donar pace procurano agio all’ anima sua artistica in compagnia di Virgilio e degli Dei ora in ascolto della sua gran voce che declama: Vuolsi cosi cola’ dove si puote ciò che si vuole e più non dimandare

Finalità dell'associazione

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Attività dell'associazione

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.